Novità del settore
Casa / Notizia / Novità del settore / Qual è la differenza tra tessuto non tessuto SMS e tessuto non tessuto Spunbond?

Qual è la differenza tra tessuto non tessuto SMS e tessuto non tessuto Spunbond?

I tessuti non tessuti sono diventati un materiale essenziale in vari settori, dalla sanità all’agricoltura, all’edilizia e ai prodotti di consumo quotidiano. Tra la vasta gamma di tessuti non tessuti disponibili, Tessuto non tessuto SMS e Tessuto non tessuto spunbond sono due dei tipi più comunemente usati. Anche se a prima vista possono sembrare simili, possiedono caratteristiche, metodi di produzione e applicazioni distinti. Comprendere queste differenze è fondamentale per produttori, designer e consumatori che cercano il tessuto più adatto alle loro esigenze.

Comprensione dei tessuti non tessuti

Prima di entrare nello specifico è utile definire brevemente cosa sono i tessuti non tessuti. A differenza dei tradizionali tessuti tessuti o lavorati a maglia, i tessuti non tessuti sono realizzati legeo o intreccieo le fibre meccanicamente, termicamente o chimicamente. Questo processo crea un tessuto che non richiede tessitura o lavorazione a maglia, offrendo flessibilità in termini di spessore, resistenza e consistenza. I tessuti non tessuti sono generalmente leggeri, economici e possono essere progettati per soddisfare requisiti prestazionali specifici, come filtrazione, repellenza ai liquidi o morbidezza.

Due tessuti non tessuti ampiamente utilizzati sono Tessuto non tessuto SMS e Tessuto non tessuto spunbond . Entrambi sono a base di polimeri e condividono alcune caratteristiche, ma le loro differenze sono cruciali nel determinarne la funzionalità.

Cos'è il tessuto non tessuto Spunbond?

Tessuto non tessuto spunbond viene creato attraverso il processo di spunbond , che prevede la filatura di filamenti continui di fibre polimeriche (comunemente polipropilene) direttamente su un nastro trasportatore, dove vengono legati insieme utilizzando calore o pressione. Ciò si traduce in un tessuto leggero, resistente e durevole che è ampiamente utilizzato in applicazioni che richiedono resistenza ed efficienza dei costi.

Caratteristiche chiave del tessuto non tessuto Spunbond:

  1. Durabilità : Il tessuto Spunbond è resistente grazie alla sua struttura a filamento continuo, che lo rende resistente allo strappo.
  2. Traspirabilità : Il tessuto consente il passaggio dell'aria, rendendolo adatto per applicazioni come camici medici o coperture agricole.
  3. Leggero : Tipicamente compresi tra 15 e 150 GSM (grammi per metro quadrato), i tessuti spunbond sono leggeri ma mantengono l'integrità strutturale.
  4. Conveniente : Il processo di produzione è relativamente semplice ed economico, rendendo i tessuti spunbond adatti alla produzione di massa.
  5. Struttura della superficie : La superficie del tessuto spunbond è liscia e uniforme e, se necessario, può essere facilmente stampata o laminata.

Applicazioni comuni del tessuto non tessuto Spunbond:

  • Maschere, camici e berretti medici
  • Coperture delle colture agricole
  • Geotessili e tessuti da costruzione
  • Materiali di imballaggio
  • Prodotti igienici usa e getta come pannolini e salviette

Cos'è il tessuto non tessuto SMS?

Tessuto non tessuto SMS è un tessuto composito composto da tre strati: Spunbond – Meltblown – Spunbond , motivo per cui viene comunemente chiamato "SMS". Gli strati esterni spunbond garantiscono resistenza e durata, mentre lo strato interno soffiato a fusione agisce come un filtro sottile, fornendo elevate proprietà barriera contro liquidi e particelle.

Caratteristiche principali del tessuto non tessuto SMS:

  1. Protezione ad alta barriera : Lo strato meltblown è estremamente efficace nel filtrare particelle, batteri e virus, rendendo i tessuti SMS adatti per applicazioni mediche e igieniche.
  2. Durabilità and Strength : Gli strati esterni di spunbond conferiscono al tessuto robustezza meccanica e resistenza allo strappo.
  3. Traspirabilità : Nonostante i suoi molteplici strati, il tessuto SMS rimane traspirante, consentendo la circolazione dell'aria pur mantenendo le proprietà barriera.
  4. Resistenza ai liquidi : I tessuti SMS possono respingere i fluidi, offrendo protezione in ambienti medici e industriali.
  5. Struttura confortevole : La combinazione di strati fornisce un equilibrio tra morbidezza e struttura, migliorando il comfort per le applicazioni indossabili.

Applicazioni comuni del tessuto non tessuto SMS:

  • Camici chirurgici, teli e mascherine
  • Indumenti protettivi monouso in laboratori e ambienti industriali
  • Prodotti sanitari, come pannolini e articoli per l'igiene femminile
  • Materiali di filtrazione
  • Materiali per l'imballaggio medico

Differenze tra tessuto non tessuto SMS e tessuto non tessuto Spunbond

Sebbene entrambi i tessuti provengano dalla tecnologia non tessuta a base di polimeri, sono diverse le differenze chiave che li distinguono.

1. Struttura e composizione

  • Tessuto non tessuto spunbond : Realizzato da filamenti continui di fibre polimeriche in un unico strato, legati termicamente o meccanicamente.
  • Tessuto non tessuto SMS : Un composito multistrato costituito da due strati esterni spunbond e uno strato interno soffiato a fusione, che combina resistenza e prestazioni barriera.

2. Proprietà barriera

  • Tessuto spunbond : Offre una protezione barriera limitata contro fluidi e microparticelle. Adatto per applicazioni in cui traspirabilità e durata sono più importanti della protezione dagli agenti patogeni.
  • Tessuto SMS : Offre proprietà barriera superiori grazie allo strato soffiato a fusione. Altamente efficace nel bloccare batteri, virus e penetrazione di liquidi.

3. Durata e resistenza

  • Tessuto spunbond : Forte e resistente allo strappo, ma meno robusto dell'SMS per applicazioni ad alto stress.
  • Tessuto SMS : Gli strati esterni di spunbond migliorano la durata mentre lo strato interno garantisce una protezione barriera, rendendolo ideale per applicazioni mediche critiche.

4. Traspirabilità

  • Entrambi i tessuti sono traspiranti, ma l'SMS potrebbe sembrare leggermente più spesso a causa della sua struttura a strati. Tuttavia, consente comunque la circolazione dell'aria mantenendo le qualità protettive.

5. Applicazioni

  • Tessuto spunbond : Ideale per applicazioni quotidiane leggere come coperture agricole, imballaggi e alcuni prodotti igienici.
  • Tessuto SMS : Preferito negli ambienti sanitari, igienico-sanitari e ad alta protezione in cui le barriere contro liquidi e particelle sono essenziali.

6. Costo e produzione

  • Tessuto spunbond : Più semplice da produrre e generalmente meno costoso.
  • Tessuto SMS : Richiede fasi di produzione aggiuntive a causa dello strato meltblown, il che lo rende leggermente più costoso, ma questo costo è giustificato dalle sue prestazioni migliorate.

Scegliere tra SMS e tessuto non tessuto Spunbond

Quando si sceglie tra SMS e tessuto non tessuto spunbond, è necessario considerare diversi fattori:

  1. Applicazione prevista : Se è necessaria un'elevata protezione, gli SMS sono solitamente la scelta migliore. Per uso generale e applicazioni leggere, lo spunbond può essere sufficiente.
  2. Considerazioni sui costi : I tessuti Spunbond sono più economici, il che li rende adatti per applicazioni usa e getta su larga scala.
  3. Comfort e Vestibilità : Per i prodotti a contatto con la pelle, i tessuti SMS offrono un buon equilibrio tra morbidezza e protezione.
  4. Condizioni ambientali : Per applicazioni esterne o industriali, la durabilità e la resistenza allo strappo dei tessuti spunbond possono essere vantaggiose.

Conclusione

Mentre Tessuto non tessuto spunbond e Tessuto non tessuto SMS condividono alcune somiglianze nella composizione e nelle tecniche di produzione, ma servono a scopi distinti. Lo spunbond è resistente, leggero ed economico, il che lo rende adatto per le applicazioni quotidiane e industriali. L’SMS, d’altro canto, combina la resistenza degli strati spunbond con le elevate proprietà barriera del tessuto meltblown, offrendo protezione contro fluidi e agenti patogeni, cosa particolarmente importante in contesti medici e igienici.

Comprendendo queste differenze, produttori, designer e consumatori possono prendere decisioni informate nella scelta del tessuto non tessuto appropriato per le loro esigenze specifiche. Entrambi i materiali contribuiscono in modo significativo alla versatilità e all'innovazione dei tessuti non tessuti, garantendo il raggiungimento del giusto equilibrio tra prestazioni, comfort e costi in ogni applicazione.

Contattaci

*Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.